Sistemi di Gestione dell'Energia
La Norma UNI EN 16001: 09 "Sistemi di Gestione dell’Energia" si pone come uno strumento essenziale per gestire e migliorare l’efficientamento energetico aziendale.
Le caratteristiche della nuova Norma prevedono essenzialmente:
- una struttura completamente integrabile con UNI EN ISO 14001: 04 e BS OHSAS 18001: 07;
- una evidenzia dell’impegno al miglioramento dell’ energetica attraverso una certificazione di parte terza
Vantaggi nell’applicazione e certificazione del Sistema di Gestione dell’Energia:
- approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell'individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento
- consapevolezza dei consumi energetici tramite una valutazione iniziale
- rispetto di tutti i requisiti cogenti in tema di energia
- riduzione dei costi legati ai consumi energetici anche per aziende “eccellenti”
- identificazione di interventi “gestionali” a costo “zero”
- tempi di ritorno brevi degli investimenti per apparecchiature e interventi in ambito energetico
- benefici sia in ambito civile che in ambito industriale
- presenza di agevolazioni fiscali e bandi per il finanziamento di interventi di efficienza energetica.
I soggetti destinatari della Norma UNI EN 16001: 09:
- aziende con consumi energetici significativi in rapporto al fatturato (chimiche, farmaceutiche, elettroniche, metalmeccaniche, metallurgiche, tessili, cartiere, alimentari)
- aziende di gestione del calore, ESCO (Energy Service Company)
- pubbliche Amministrazioni
- soggetti interessati ad evidenziare il proprio impegno per l’efficienza energetica (servizi alle imprese, associazioni di categoria, grande distribuzione, ecc.)
L’approccio di EASICert per l’implemantazione del Sistema UNI/CEN EN 16001:2009 prevede i seguenti step:
- Diagnosi Energetica Iniziale;
- Realizzazione dei modelli energetici Gas ed Elettrico;
- Estrapolazione degli indici significativi aziendali;
- Confronto Indici aziendali con i Benchmark del settore;
- Eventuale tuning dei modelli energetici per la convergenza con quelli reali;
- Progettazione degli interventi migliorativi con analisi economiche del VAN;
- Implementazione del sistema di gestione energetico con eventuali integrazioni con sistemi di gestioni già in atto.