Chi è online

 7 visitatori online
Tot. visite contenuti : 114656


La Certificazione Energetica degli Edifici

La certificazione energetica è stata introdotta dalla direttiva EU 2002/91, con criteri vincolanti per tutti gli Stati membri. E’ stata recepita in Italia con i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006, ed è stata infine attuata con il Dpr 59/2009 e con il Dm Sviluppo economico 26 giugno 2009 (vedi la voce Linee guida e Regolamenti nel menu di sinistra)

Gli obiettivi della certificazione energetica degli edifici sono:

    1. Migliorare la trasparenza del mercato immobiliare fornendo agli acquirenti ed ai locatari di immobili un'informazione oggettiva e trasparente delle caratteristiche (e delle spese) energetiche dell’immobile.
    2. Informare e rendere coscienti i proprietari degli immobili del costo energetico legato alla conduzione del proprio “sistema edilizio” in modo da incoraggiare interventi migliorativi dell’efficienza energetica della propria abitazione.
    3. La certificazione consente agli interessati di pretendere dal fornitore (venditore) di un immobile informazioni affidabili sui costi di conduzione.
    4. L’acquirente deve poter valutare se gli conviene o no spendere di più per un prodotto migliore dal punto di vista della gestione e manutenzione.
    5. Anche i produttori ed i progettisti possono confrontarsi in tema di qualità edilizia offerta.
    6. I proprietari che apportano miglioramenti energetici importanti ma poco visibili, come isolamenti di muri, tetti, etc., possono veder riconosciuti i loro investimenti.

      Si definisce Attestato di Certificazione Energetica, il documento redatto in conformità delle Linee Guida Nazionali emanate col decreto ministeriale del 26 giugno 2009 che introduce su tutto il territorio nazionale la Certificazione Energetica degli edifici, in particolare la normativa si applica a quelle regioni che non hanno ancora una propria legislazione. Nelle Regioni che invece hanno approvato apposita normativa (es Reg. Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna ecc.) si applicano le disposizioni regionali.

      Per redigere l’ACE (Attestato di Certificazione Energetica ) di un Edificio o di una singola unità immobiliare è necessario avviare la Diagnosi Energetica o Energy audit, cioè la procedura sistematica volta ad acquisire adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o di una singola unità immobiliare. La Diagnosi Energetica è lo strumento che consente di individuare quali siano le inefficienze e le criticità e di intervenire con le soluzioni a minor costo e maggior efficacia in termini di riduzione dei consumi energetici, individuando e quantificando le opportunità di risparmio energetico anche sotto il profilo dei costi/benefici. La Diagnosi Energetica integra i dati raccolti sul campo (a seguito di sopralluoghi) con strumenti di calcolo (elaborazione di un modello matematico dell’edificio) attraverso i quali individuare e analizzare gli interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o della singola unità immobiliare. Al termine della Diagnosi Energetica viene rilasciato   l’Attestato di Certificazione Energetica.

       

      Lo studio EASICert rilascia Certificazioni Energetiche degli Edifici seguendo la Procedure Classenergia di SACERT (l’Unico Ente Nazionale abilitato dal SINCERT per l’accreditamento dei soggetti certificatori) avvalendosi anche di strumentazione altamente professionale per la determina di Ponti Termici e problemi di condense superficiali e interstiziali.

      /

      EASICert - Studio di Ingegneria dell'Ing Antonio Capone - Via delle Crociate,40 - Gravina in Puglia (BA) Tel.Fax 0803263122 P.IVA 07062430728 C.F. CPNNTN76M02A225Q www.easicert.it/info@easicert.it