Cosa vuole dire che il mercato dell'elettricità è libero?
Significa che i clienti possono scegliere liberamente da quale venditore, e a quali condizioni, comprare l'elettricità.
L'impresa di distribuzione, che gestisce la rete elettrica locale, rimane invece la stessa anche se il cliente sceglie di cambiare il proprio fornitore.
I clienti domestici e non domestici (imprese, attività professionali, esercizi commerciali, attività con partita Iva...) possono scegliere liberamente il proprio fornitore.
La libertà di scelta è stata introdotta in Italia a partire dal 1999 per i clienti con consumi più elevati, ed è stata via via estesa ai clienti con consumi più bassi. Dal 1 luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono liberi di scegliere il proprio fornitore.
La liberalizzazione riguarda l'attività di vendita dell'energia elettrica al dettaglio.
Per essere venduta ai clienti l'energia elettrica deve essere prodotta in appositi impianti, e trasportata sulle reti di trasmissione nazionale e di distribuzione locali fino al contatore. Le attività di trasmissione e distribuzione restano gestite in esclusiva dagli stessi operatori che l'hanno fatto fino ad oggi, perché non sarebbe conveniente realizzare nuove reti in concorrenza con quelle esistenti.
Le attività di produzione dell'energia elettrica, di importazione e di vendita all'ingrosso sono già state liberalizzate nel 1999.
Nel mercato libero i clienti sono meno tutelati?
No, non sono meno tutelati. Accanto ai diritti già acquisiti relativi alla qualità commerciale e alla continuità del servizio, con l'avvio del mercato libero sono state introdotte nuove forme di tutela per i clienti con minore forza contrattuale, ad esempio in materia di informazione e trasparenza delle offerte commerciali, dei prezzi, delle bollette, in modo che questi clienti abbiano tutte le informazioni necessarie per scegliere e per cogliere i vantaggi della concorrenza tra le imprese di vendita.
Per le piccole imprese alimentate in bassa tensione che non passano al mercato libero,le norme europee e nazionali stabiliscono che sia comunque garantito un servizio di buona qualità e a un prezzo ragionevole (servizio di maggior tutela). L'Autorità ha definito le condizioni di erogazione del servizio di maggior tutela cui hanno diritto tali clienti dall'1 luglio 2007 e sino al completo recepimento della Direttiva.
Con la liberalizzazione, le imprese che vendono energia elettrica sono in concorrenza tra loro, così come lo sono le imprese che producono l'energia elettrica. Per acquisire nuovi clienti, le imprese di vendita hanno gradualmente sviluppato e proposto nuove offerte commerciali per la fornitura di elettricità.
I clienti possono quindi scegliere, tra le offerte commerciali disponibili, quella più conveniente o più adatta alle proprie esigenze.
E' proprio in questo scenario si inserisce la consulenza di EASICert in merito alla scelta del miglior fornitore di Energia Elettrica in base al profilo dei consumi dell'impresa.L'analisi prevede un attento studio delle bollette nergetiche degli ultimi 12 mesi per consentire di determinare la previsione dei consumi futuri e quindi la migliore scelta dei contratti da sottoscrivere
Gruppo di Acquisto di Energia Elettrica
La Società EASICert propone la partecipazione ad un Gruppo di Acquisto Energia Elettrica per permettere anche alle aziende minori di cogliere le opportunità che la liberalizzazione dei mercati può loro offrire.
Durante la vigenza del contratto, La EASICert si impegna a fornire i seguenti Servizi aggiuntivi:
a) controllo mensile delle fatture mediante i dati messi a disposizione dal fornitore di energia e che l’Azienda dà fin d’ora il consenso a far acquisire.
b) Rilevazione degli scostamenti più macroscopici che si evidenzieranno sulle fatture pervenute.
c) Consulenza sulle modalità di fatturazione effettuate dal distributore/Grossista di energia.
Perche’ Aderire al Gruppo Di Acquisto
Aderire al Gruppo di acquisto per l’energia comporta:
1) sempre un risparmio considerevole sull’acquisto di energia elettrica e/o gas. Le Aziende aderenti finora hanno conseguito risparmi rispetto al mercato vincolato prima, ed al mercato di salvaguardia attuale, mediamente intorno al 15%
2) la partecipazione ad una organizzazione che tratta sul mercato un volume di energia di gran lunga superiore a quello singolo e quindi che ha un potere contrattuale maggiore.
3) una consulenza sempre aggiornata con le normative tariffarie dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua;
4) una piena indipendenza operativa e contrattuale con tutti i fornitori
5) un valido supporto per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati, sollevando il cliente dall'attività di costante controllo dei costi, operando sempre con una visione diretta della realtà Aziendale e aperta al dialogo con tutto il personale interno all'Azienda.
Come Aderire Al Gruppo Di Acquisto
Per aderire al Gruppo di acquisto occorre inviare alla Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. di contatto apposita domanda di adesione con:
- una descrizione della propria Azienda, e la dichiarazione di non aver in corso procedure concorsuali;
- tutti gli estremi di fornitura fornendo le ultime 12 fatture emesse dall’attuale fornitore dalle quali si evincono i dati di prelievo di potenza e di energia distinti per fasce, il numero di POD, di partita IVA, l’intestazione esatta dell’azienda, l’ubicazione del punto di fornitura e gli altri requisiti necessari per l’adesione. Infine il consorzio valuta insieme all’azienda i risparmi possibili rispetto al mercato di salvaguardia o al fornitore precedente, i termini di ingresso, dopo aver completato le pratiche per il passaggio al nuovo fornitore.