Chi è online

 5 visitatori online
Tot. visite contenuti : 114646

_logo gPHi completo_senza sfondo

Introduzione alle Case Passive

Le case passive cosa sono?

Maggior qualità di vita – minor consumi energetici!


Una CP (Casa Passiva o Passive House) si distingue per altissimi livelli di qualità di vita, grazie ai suoi ridottissimi fabbisogni energetici. Questi livelli vengono raggiunti grazie soprattutto all'altissima qualità costruttiva dei componenti utilizzati, denominati appunto "componenti passivi" (per esempio finestre a taglio termico, materiali isolanti, impianti per il recupero del calore) . Ogni CP è un contributo attivo alla protezione dell'ambiente. L' aspetto esteriore di una CP non deve per forza essere diverso da quello di una casa definita "tradizionale". Quindi con le costruzioni passive, definiamo uno standard energetico senza limitazioni ai modi di progettare e costruire.

Dettagli delle caratteristiche costruttive principali   

  • Finestre a taglio termico a doppia e tripla lastra con telai ad elevato isolamento
  • Ombreggiamento studiato
  • Ottimo isolamento termico
  • Costruzione priva di ponti termici
  • Involucro a tenuta all’aria
  • Impianto di ventilazione interna con elevato recupero di calore e bypass estivo

Costruite per il futuro!

Le case passive sono una specializzazione estrema degli edifici a basso consumo energetico. Decisivi sono i momenti di progettazione e di risoluzione dei dettagli costruttivi. Sono concepite ed ideate affinché i fabbisogni energetici residui, possano essere soddisfatti attraverso l'impianto di ventilazione interno. Il fabbisogno di calore necessario è così ridotto che può anche essere fornito dalle comuni lampade ad incandescenza. Per una stanza di 20 m2 sono sufficienti due lampade da 100 Watt, persino negli Inverni più freddi. Naturalmente, non si fa affidamento a lampade ad incandescenza per supplire a questo fabbisogno, bensì a sistemi decisamente più efficienti.
La potenza di riscaldamento necessaria per un appartamento nel giorno più freddo dell'anno è inferiore alla potenza di un asciugacapelli.

Qualche numero

Una casa passiva, in un anno, ha bisogno in media di non più di 1,5 litri di carburante o di 1,5 m3 di gas metano (equivalenti a circa 15 Kwh) per metro quadrato di superficie abitativa. Questo equivale ad un risparmio di più del 90% di energia rispetto ai consumi medi delle abitazioni attuali!
Per chiarezza : oggi un edificio costruito per rispettare le norme in vigore riguardanti i consumi energetici, ha bisogno, per il solo riscaldmento, di almeno 10-12 litri di carburante per metro quadrato di superficie abitativa.
"i fabbisogni energetici vengono ridotti a tal punto che le tecniche di riscaldamento passivo conosciute come lo sfruttamento del sole attraverso le aperture trasparenti e dei guadagni interni delle persone e degli elettrodomestici, diventano significative in rapporto al fabbisogno totale di energia dell'edificio. Il calore di cui eventualmente si dovesse avere bisogno, può essere fornito attraverso l'impianto di ventilazione interna, a patto che il carico termico dell'edificio non superi le 10 Watt per metro quadrato di superficie abitata. Quando un edificio si riscalda con il solo aiuto di un sistema di ventilazione forzata, si può definire tale sistema un edificio passivo."

Dr. Wolfgang Feist

Vantaggi conclusivi   

  • Altissimo Comfort interno
  • Altissima qualità dell'aria interna per tutto l'anno ed in tutti gli ambienti
  • Ridottissimi costi per il riscaldamento
  • Ottima durabilità della costruzione
  • Bassa dipendenza energetica
  • Ridottissimo impatto ambientale
  • Alto valore economico intrinseco

Prestazioni di una Casa Passiva

La prestazione di base è una combinazione tra comfort ASHRAE e la possibilità di poter riscaldare e raffrescare un edificio con il solo ricambio d'aria tramite un'impianto di ventilazione.

Indice energetico a confronto

Indici Energetici a confronto (energia necessaria per riscaldare un edificio)

 

Vantaggi di una Casa Passiva

Comfort
Una casa passiva si può paragonare ad un vero e proprio schermo protettivo da cui il calore non fuoriesce, un sacco a pelo che ci riscalda con il calore del nostro stesso corpo.

Questo significa:
- temperature e calore equamente distribuito in tutte le stanze;
- livelli di comfort interno ineguagliabili e costanti;
- nessuna variazione di temperatura significativa o fastidiosi spifferi.


Efficienza
Ha bisogno di pochissima energia per riscladarsi; assicura autonamamente una perfetta qualità dell'aria interna, con semplicità e con dispositivi tecnici semplici ed affidabili.


Sostenibilità
Grazie all'alta efficienza energetica vengono drasticamente ridotte le emissioni di CO2.
La diffusione dello standard casa-passiva può portare risultati importanti e significativi per la difesa del clima attraverso all'utilizzo razionale delle risorse energetiche fossili (Gas, petrolio,etc.).
Il fabbisogno energetico estremamente ridotto delle case passive, permette l'utilizzo delle fonti rinnovabili non solo come integrazione, ma come fonte principale di energia durnate tutto l'anno.


Innovazione
Il concetto di casa-passiva è uno dei più moderni, ed attuabili, standard costruttivi oggi disponibili. I requisiti di tale tecnologia costruttiva, portano una nuova prospettiva progettuale e realizzativa per i tecnici del settore, ingegneri ed architetti. Il valore economico delle costruzioni, che nel caso passivo è intrinseco della costruzione, si rafforza sul mercato immobiliare. Un innovativo sistema impiantistico, essenziale per il raggiungimento dello standard energetico, completa il quadro tecnico di presentazione. L'investimento nel comfort e nell'efficienza energetica, ha come risultato quello di aumentare il plusvalore del settore edile e di creare nuovi e qualificati posti di lavoro per il mercato nazionale.


Durabilità monitorata
Qualche migliaio di case passive sono state monitorate sia per gli aspetti principali sia nei minimi dettagli. I risultati sono stati molto positivi e più che incoraggianti.Semplicità
Le case passive non richiedono particolari conoscenze ai loro utilizzatori, al contrario:
la qualità dell'aria interna e la distribuzione di temperatura nei vani, si autoregola e si distribuisce senza bisogno di interventi esterni significativi e senza l'ausilio di complicate tecnologie.
La semplicità per gli utilizzatori è uno dei capisaldi che sta alla base di tutto il progetto:
conservate il tempo per fare le cose che più vi piace fare!


Individualità
Lo standard di casa-passiva, non ha specifiche richieste formali o materiche. Lo standard si raggiunge solo attraverso il soddisfacimento dei suoi requisiti prestazionali. Tutte le possibilità - distributive, costruttive e progettuali- sono ammesse.
Ogni propietario può trovare la sua particolare soluzione per la difesa del clima e per la sostenibilità, ma sempre ottenendo altissimo comfort e senza rinunce.

Cogliete l'occasione!

(Fonte: www.gphi.it)
/

EASICert - Studio di Ingegneria dell'Ing Antonio Capone - Via delle Crociate,40 - Gravina in Puglia (BA) Tel.Fax 0803263122 P.IVA 07062430728 C.F. CPNNTN76M02A225Q www.easicert.it/info@easicert.it